• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Prodotti Professionali

Consigli su Come Scegliere i Migliori Prodotti Professionali

Home » Come Scegliere un Compressore Professionale

Come Scegliere un Compressore Professionale

Aggiornato il 16 Ottobre 2022

Indice

  • Caratteristiche
  • Volumetrici
  • Dinamici
  • In commercio
  • Compressori Professionali più Venduti

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli su come scegliere un compressore professionale e vediamo quali sono i prezzi dei migliori prodotti sul mercato.

Il compressore è una macchina elettromeccanica che sotto l’azione di un motore elettrico pone sotto pressione un determinato volume di aria.

Il termine compressione si presta a molteplici interpretazione negli ambiti più disparati dello scibile umano. In fisica è usato per descrivere un’azione meccanica che altera le dimensioni di un corpo avvicinandone le molecole di cui è composto. Infatti la compressione non è altro che una riduzione del volume di un solido o di un gas e può essere intesa anche come una trasformazione aerodinamica che determina un aumento di pressione. In ambito metallurgico, la compressione dei metalli o delle polveri può avvenire a caldo o a freddo. Il procedimento a caldo si usa solo per la preparazione di materiali particolari come le leghe diamantate o i materiali di attrito, come particolari leghe. La compressione comunemente intesa, invece, avviene a freddo, cioè a temperatura ambiente: i valori della pressione, compresi tra 1 e 15 t/cmq varia al variare del tipo di metallo da comprimere.

Caratteristiche

Letteralmente si definisce compressore una macchina in grado di alzare la pressione di un gas attraverso un procedimento meccanico. Differisce dalla pompa comune perché può essere usato solo in presenza di fluidi per i quali valga il principio dei gas perfetti, chiamati fluidi comprimibili.

Ogni macchina ha un suo rapporto di compressione definito dal rapporto fra la pressione assoluta di mandata e quella assoluta di ingresso. La dicitura 3:1, ad esempio, significa che il rapporto di compressione della macchina è 3. Già nell’età del ferro (a partire quindi dal XII secolo a.C.) si stima che l’uomo avesse inventato il mantice, che raffinato durante i secoli, fu largamente impiegato a partire dal 1600 per creare ventilazione nei canali delle miniere. Azionati con motori a vapore, gli unici disponibili all’epoca, erano in grado di mandare aria compressa a considerevoli profondità nel sottosuolo per garantire ai minatori una corretta, o perlomeno, sostenibile presa d’aria.

I modelli alternativi dell’epoca, sia pure con sempre più frequenti e moderne rivisitazioni, sono rimasti per lungo tempo quelli più comuni. Solo recentemente si sono affacciati sul mercato nuovi tipi di macchine, le volumetric e le dinamiche. Nell’accezione quotidiana del termine, definisce quella macchina che è in grado di comprimere l’aria (o altro gas) aumentandone la densità e diminuendo il volume. Il gas così ottenuto ha una forte energia potenziale e una pressione elevatissima.

In particolare, le macchine che comprimono aria, producono una pressione necessaria ad azionare attrezzi quali martelli pneumatici, pistole a spruzzo e sabbiatrici. Esistono però modelli che hanno tutt’altra funzione, come quelli stradali, sostanzialmente macchine che utilizzate per appianare il manto stradale appena rifatto.

Volumetrici

Come abbiamo detto ne esistono diverse tipologie, la loro diversa denominazione dipende generalmente dalla meccanica di funzionamento. Quelli volumetrici, comprimono l’aria o il gas in volume indipendente dalle condizioni di mandata e aspirazione. In altre parole, in queste macchine, velocità di rotazione e portata sono direttamente proporzionali, mentre il rapporto di compressione è indipendente dalla suddetta velocità di rotazione. Il tipo più comune fra questi, è chiamato compressore alternativo.

L’aria (o altro gas) viene convogliata per aspirazione in un cilindro e poi letteralmente compressa da uno stantuffo. Successivamente, tramite una valvola di controllo, la quantità compressa viene inviata in un serbatoio pronta per essere utilizzata. Fa parte della famiglia delle macchine alternative anche il compressore ad anello liquido che, invece delle pale, ha appunto un anello di liquido incomprimibile che consente la tenuta del gas.

Ha un maggior rendimento volumetrico ma un minor risparmio di energia rispetto al compressore con le palette. Sempre nell’ambito dei sistemi alternativi, troviamo i compressori a lobi, molto robusti e resistenti, senza parti che sfregano fra loro, producono la compressione grazie a due rotori a due lobi l’uno che ruotano parallelamente in sincronia fra loro. Chiamati anche soffianti, consentono generalmente un rapporto di compressione 2:1.

Vengono impiegati nei motori a Ciclo Otto (cioè quasi tutti i motori alimentai a benzina), negli evaporatori per comprimere il vapore stesso e nella produzione del vuoto spinto come primo stadio. Esistono poi dei modelli chiamati a vite, con meccanica più semplice rispetto ai modelli alternativi e rendimento più elevato: la macchina è infatti soggetta a meno sollecitazioni perché le due viti di diametro differente che producono la compressione, si muovono di moto continuo. Hanno generalmente rapporti di compressione elevati (3:1 o 4:1) e possono essere usati in più stadi.

Dinamici

Fanno parte invece della categoria dei dinamici, le macchine centrifughe e assiali. Le macchine dinamiche sono chiamate anche turbocompressori in grado, però, di raggiungere solo una pressione media. Qui, la maggiore densità del gas viene prodotta utilizzando una ventola montata in un cilindro chiuso. L’aria esterna, convogliata all’interno del cilindro, viene accelerata dalla forza centrifuga della ventola in azione. Un diffusore fisso a pale trasforma l’aria accelerata in pressione e la convoglia in un serbatoio. Per ottenere maggiore densità, possono essere necessari diversi stadi di compressione, cioè può essere necessario ripetere più volte lo stesso procedimento, utilizzando come “materia base” l’aria o il gas già compresso nello stadio precedente.

Si stanno mettendo a punto modelli dinamici in grado di ottimizzare lo scambio energetico per un miglior rapporto tra peso, dimensioni e ingombro. Le macchine centrifughe e quelle assiali, pur appartenendo al genere di compressori dinamici, presentano delle sostanziali differenze di funzionamento. I centrifughi, infatti, producono la compressione usando la forza centrifuga di una ventola che ruota ad una velocità di migliaia di rad/s, avendo i gas una massa specifica misurata in circa 1/1000 rispetto a quella dei liquidi. Hanno un rapporto di compressione elevato, fino a 10:1 e vengono impiegati prevalentemente per la loro silenziosità e laddove non si voglia creare nessuna contaminazione del gas con materiali fluidi o solidi.

A causa delle grandi dimensioni, però, si presentano delle limitazioni di utilizzo: non vanno bene infatti per i motori aeronautici, ma sono impiegati negli impianti di refrigerazione a gradi portate e nella sovralimentazione di motori per automobili. Quelli assiali, invece, si prestano bene a differenza di quelli centrifughi, ad essere assemblati in stadi per ottenere elevate compressioni del gas; il rapporto di compressione in queste macchine può arrivare fino a 30. Sono macchine impiegate laddove servano elevate compressioni come nei motori a reazione ad uso aeronautico.

In commercio

Si dividono sostanzialmente in due categorie: quelli per uso industriale e professionale e quelli per hobby e bricolage. Le caratteristiche tecniche e il prezzo variano di molto. Nella prima categoria rientrano i compressori a pistone e quelli adatti a uso continuo con spegnimento automatico. Alcune aziende produttrici sono Atlas Copco, Kaiser, Mattei, Radaelli, Compair Holman, Zanon.

Gli usi di queste macchine sono fra i più svariati: per il modellismo, per la costruzione di mobili e piccoli oggetti, per la verniciatura, per la pulizia della casa. Anche le automobili dotate di sistema di aria condizionata montano dei compressori appositamente studiati per questa funzione. La Ide Compressors e la Bauer Group sono invece fra le aziende produttrici di sistemi a immersione, necessari per la produzione di aria pura e respirabile. Sono generalmente dati in dotazione ai subacquei e ai vigili del fuoco.

Si dividono in portatili e fissi. Fra le categorie di impiego dei compressori ad uso professionale c’è l’area geofisica e sismica: le strumentazioni di rilevazione utilizzano grandi macchine capaci di una portata volumetrica fino a 3.500 litri al minuto e in grado di raggiungere una pressione pari a 350 bar. Infine, ne esistono di adatti alla carica dei fucili e delle carabine per il tiro a segno.

Compressori Professionali più Venduti

In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei compressori professionali più venduti online con i relativi prezzi. Cliccando sul prodotti è possibile accedere alla pagina in cui si trova una descrizione dettagliata e le opinioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Gocheer 100-250V Mini Kit Aerografo Professionale Compressore Aerografo Set Modellismo con Compressore Pistola Aerografo per Modellismo,Pasticceria,Verniciatura,Make up con Kit Pulizia Airbrush Gocheer 100-250V Mini Kit Aerografo Professionale Compressore Aerografo Set Modellismo con... 79,99 EUR Acquista su Amazon
2 HASKYY Professionale Compressore Molla Ammortizzatori per Auto Staffe 380mm I Portata 38cm I per Auto con Ammortizzatore Ribassato Supporto Compressore | estrattore Molle Ammortizzatore HASKYY Professionale Compressore Molla Ammortizzatori per Auto Staffe 380mm I Portata 38cm I per... 25,99 EUR Acquista su Amazon
3 WindGallop Mini Compressore Portatile per Auto Compressore 12V Professionale Gonfiatore Analogico per Pneumatici per Auto Pompa Aria Auto con Manometro per Pneumatici e Adattatori per Valvole (Giallo) WindGallop Mini Compressore Portatile per Auto Compressore 12V Professionale Gonfiatore Analogico... 22,08 EUR Acquista su Amazon
4 Beta 1750 500 - Ingrassatore manuale professionale, Pompa ingrassatrice, Compressore a Leva in lamiera d'acciaio verniciata, testa di funzione in lega di zinco per Grasso da 500 cc - 1 Pezzo Beta 1750 500 - Ingrassatore manuale professionale, Pompa ingrassatrice, Compressore a Leva in... 24,50 EUR Acquista su Amazon
5 CCLIFE 2 Pezzi Professionale Compressore Molla Ammortizzatori per Auto Strumenti di Estrattore Molle Ammortizzatore, 370mm CCLIFE 2 Pezzi Professionale Compressore Molla Ammortizzatori per Auto Strumenti di Estrattore Molle... 31,51 EUR Acquista su Amazon
6 Bamax BX1060AP, Pistola Soffiaggio Progressiva Professionale Bamax BX1060AP, Pistola Soffiaggio Progressiva Professionale 13,00 EUR Acquista su Amazon
7 MICHELIN, Pistola di Gonfiaggio Professionale Nuovo Modello EURODAINU 2015 Made in ITALY By Wonder Pressione Pneumatici 0,7-11 Bar Manometro Ø80MM Tubo 1,5MT MICHELIN, Pistola di Gonfiaggio Professionale Nuovo Modello EURODAINU 2015 Made in ITALY By Wonder... 61,40 EUR Acquista su Amazon
8 WindGallop Compressore Portatile per Auto Compressore 12V Professionale Compressori Portatili Pompa Aria Gonfiatore Pneumatici Auto Bicicletta con Manometro Adattatori per Valvole e Luce LED (Rosso) WindGallop Compressore Portatile per Auto Compressore 12V Professionale Compressori Portatili Pompa... 35,98 EUR Acquista su Amazon
9 BURNNOVE Manometro per Pneumatici 220PSI Pistola Digitale per Pneumatici e Compressore con 4 Tappi Valvola 2 Ugelli 1 Valvola Francese 1 Stelo di Prolunga in Metallo 90 Gradi BURNNOVE Manometro per Pneumatici 220PSI Pistola Digitale per Pneumatici e Compressore con 4 Tappi... 17,99 EUR Acquista su Amazon
10 Mini compressore per aerografo Fengda FD-186 con potente pressione di lavoro costante/flusso d'aria forte/regolatore, trappola per l'umidità per hobby,tatuaggio del corpo, grafica e così via Mini compressore per aerografo Fengda FD-186 con potente pressione di lavoro costante/flusso d'aria... 89,99 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Attrezzi Lavoro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi Lavoro
  • Elettrodomestici Professionali
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy