• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Prodotti Professionali

Consigli su Come Scegliere i Migliori Prodotti Professionali

Home » Come Scegliere un Fonometro Professionale

Come Scegliere un Fonometro Professionale

Aggiornato il 3 Marzo 2023

Indice

  • Come Scegliere un Fonometro Professionale
  • Fonometri Professionali più Venduti Online

In questa guida vediamo come scegliere un fonometro professionale e segnaliamo quali sono i prezzi dei migliori prodotti sul mercato.

Il fonometro digitale è un apparecchio in grado di misurare l’inquinamento acustico misurando il livello di pressione sonora generato dai rumori ambientali. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di fonometro digitale in base a criteri di accuratezza di misura, qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.

Come Scegliere un Fonometro Professionale

Il suono viene rilevato dallo strumento come pressione sonora, che viene da esso trasformata in un segnale elettrico. La misura di questo segnale, effettuata mediante un filtro di ponderazione, restituisce il valore efficace della pressione sonora in decibel (dB). La mediazione del filtro è necessaria per ottenere un risultato che si avvicini il più possibile agli stimoli percepiti dal sistema uditivo umano.

Il filtro con cui si analizza la pressione sonora si rifà ad una particolare scala di ponderazione a cui corrisponde una curva isofonica dell’audiogramma normalizzato di Fletcher-Munson. I fonometri utilizzano la scala di tipo A, ma in passato esistevano ed erano sfruttate anche scale di tipo C, di tipo Z, B e D. Ognuna di queste scale era riferita ad un particolare livello sonoro che era in grado di misurare: ad esempio, il tipo C era utilizzato per ambienti molto rumorosi mentre il tipo B per ambienti mediamente rumorosi.

Nel fonometro possono inoltre essere integrati anche altri filtri, che permettono la ricostruzione integrale dello spettro sonoro di un rumore. La scala di misura con cui sono restituiti i risultati della prova è di tipo logaritmico, in quanto la pressione sonora viene elaborata con una legge esponenziale in dipendenza dal tempo; ciò implica che lo strumento tende a “dare meno importanza” fino a perdere di vista gli eventi man mano che essi, dopo essere stati registrati, vengono sostituiti da nuovi all’aumentare del tempo di misurazione. La legge utilizzata, in base al tempo preso come riferimento, prende il nome di “SLOW” (1000 ms), “FAST” (125 ms) o “IMPULSE” (35 ms in salita, 1.5s in discesa). Qualunque sia la legge utilizzata, il fonometro registra il valore massimo istantaneo (max peak) dell’onda sonora corrispondente al rumore che sta analizzando.

I componenti fondamentali di un fonometro sono il trasduttore, il blocco di misura, il circuito di pesatura (o il banco di filtri) e l’apparecchiatura esterna. Il trasduttore serve per rilevare i suoni e trasformarli in segnali elettrici, ed è in genere costituito da un microfono. Tale strumento, in genere a condensatore o a elettrete, non deve essere sensibile a variazioni di temperatura e pressione, alle condizioni atmosferiche o ad interferenze di onde di altro tipo, e deve essere in grado di rilevare onde sonore appartenenti a tutto lo spettro dei suoni udibili. Un dispositivo utile a supportare il lavoro del trasduttore è l’amplificatore che, come da nome, amplifica il suono rilevato allo scopo di garantirne un miglior riconoscimento.

Una volta che il trasduttore ha trasformato il segnale acustico in elettrico, esso passa nel blocco di misura, dove avviene l’elaborazione vera e propria, mediata dalla rete di ponderazione di frequenza ed eventualmente dal banco di filtri (di ottava o di terzo d’ottava). Nel fonometro, in genere, viene installato anche un dispositivo integratore che permette di misurare l’energia sonora complessiva generata da un rumore, meglio nota come “livello sonoro continuo equivalente” (Leq). Questo valore, ricavato grazie ad una legge di tipo integrale che dipende dalla pressione sonora e dal tempo del suo ascolto, è definita come il livello sonoro che un rumore ideale dovrebbe avere per eguagliare la quantità di energia acustica fornita dal rumore reale.

La differenza fra rumore ideale e rumore reale risiede nel fatto che il primo è costante nel tempo mentre il secondo potrebbe non esserlo. Questo dispositivo fa parte anch’esso del blocco di misura, il cui componente principale resta però in ogni caso il circuito di rilevazione del valore efficace (RMS): tale circuito è in grado di operare con le leggi SLOW, FAST o IMPULSE in base al tempo di misurazione del suono che viene scelto dall’operatore, e restituisce il valore di picco istantaneo dell’onda sonora (max peak). I risultati dell’elaborazione vengono infine mandati agli strumenti integrati nell’apparecchiatura esterna, in genere composta da un indicatore (analogico o digitale) che consente la lettura a display e conseguentemente la conclusione della prova. I moderni fonometri prevedono anche delle uscite elettriche per il collegamento ad altri dispositivi elettronici, quali ad esempio i personal computer.

Risulta essere utile far notare che, per la sua natura, il fonometro può essere considerato come un particolare voltmetro: la misura del suono viene infatti effettuata non direttamente sulle singole onde sonore bensì sul segnale elettrico in cui esse sono state preliminarmente convertite.

La normativa in materia di fonometri è molto vasta ed influenzata dagli standard internazionali, che danno precise disposizioni sulla determinazione delle costanti di tempo, delle curve di ponderazione in frequenza e sulle caratteristiche direzionali del microfono utilizzato per la misura.

La norma generale di riferimento è la CEI EN 61672 del 2003 (“Elettroacustica – Misuratori del livello sonoro – Parti 1,2,3″), che suddivide i tipi di fonometri in quattro classi a livello di precisione decrescente. Alla classe 0, di conseguenza, appartengono i fonometri più precisi, ovvero i fonometri da laboratorio di riferimento. La classe 1, prescritta dalla normativa italiana per il controllo dell’inquinamento acustico, comprende i fonometri per misure da laboratorio o sul campo in condizioni acustiche definite. Infine, nelle classi 2 e 3 sono collocati, rispettivamente, i fonometri per misure sul campo di tipo generale e i fonometri per indagini sul campo di carattere preliminare.

Fonometri Professionali più Venduti Online

Per concludere proponiamo un elenco dei fonometri professionali più venduti in rete con i relativi prezzi. Cliccando sul prodotti è possibile visualizzare un pagina in cui si trova una descrizione delle caratteristiche e le opinioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Fonometro Professionale Misuratore Decibel,V·RESOURCING Misuratore di Rumore Tester 30 dB-130 dB con Precisione di 1,5 dB, Display LCD,la Custodia Protettiva [Batteria Inclusa] Fonometro Professionale Misuratore Decibel,V·RESOURCING Misuratore di Rumore Tester 30 dB-130 dB... 22,99 EUR Acquista su Amazon
2 Fonometro Tadeto Fonometro Professionale Portatile da 30dB a 130dB con Display LCD A/C Pesato per le Fabbriche di Casa Fonometro Tadeto Fonometro Professionale Portatile da 30dB a 130dB con Display LCD A/C Pesato per le... 32,99 EUR Acquista su Amazon
3 Misuratore Di Livello Professionale Audio Con Retroilluminazione Display Ad Alta Precisione Di Misura 30dB-130dB (with Data Record Function) Misuratore Di Livello Professionale Audio Con Retroilluminazione Display Ad Alta Precisione Di... 52,99 EUR Acquista su Amazon
4 Fonometro, Tadeto Fonometro Professionale Portatile da 30dB a 130dB con Display LCD retroilluminato,Misura del rumore MAX/MIN,Conservazione dei dati,Modalità A/C,per aula, ufficio, fabbrica Fonometro, Tadeto Fonometro Professionale Portatile da 30dB a 130dB con Display LCD... 35,99 EUR Acquista su Amazon
5 TROTEC SL400 Fonometro (30-130 dB) TROTEC SL400 Fonometro (30-130 dB) 149,95 EUR Acquista su Amazon
6 Fonometro, CURCONSA Fonometro Professionale, Misuratore Decibel è Misurazione Compreso tra 30 dB e 130 dB, display LCD e Misurazione A/C, può essere utilizzato in case, fabbriche e strade - SL720B-Blu Fonometro, CURCONSA Fonometro Professionale, Misuratore Decibel è Misurazione Compreso tra 30 dB e... 32,99 EUR Acquista su Amazon
7 PeakTech 8005 – Fonometro di classe 2 con memoria 32000 conteggi, Calibrato, Misurazione del livello sonoro, Interfaccia USB, Misurazione dB, Funzione Min/Max, uscite AC/DC, Display LCD - 30 dB-130 dB PeakTech 8005 – Fonometro di classe 2 con memoria 32000 conteggi, Calibrato, Misurazione del... 224,36 EUR Acquista su Amazon
8 Protmex Portatile Digitale Fonometro, 30-130 Db Misuratore di Decibel Portatile con Display LCD Retroilluminato con 4 Batterie per Uso Interno/Esterno Protmex Portatile Digitale Fonometro, 30-130 Db Misuratore di Decibel Portatile con Display LCD... 52,99 EUR Acquista su Amazon
9 Uni-t Fonometro Professionale Decibel Meter UT353BT Bluetooth Mini digital fonometro Decibel 30d-130dBA Tester con LCD(batteria inclusa) Uni-t Fonometro Professionale Decibel Meter UT353BT Bluetooth Mini digital fonometro Decibel... 32,99 EUR Acquista su Amazon
10 Fonometro Professionale Misuratore Decibel,V·RESOURCING Misuratore di Rumore Tester 30 dB-130 dB con Precisione di 1,5 dB, Display LCD [Batteria Inclusa] Fonometro Professionale Misuratore Decibel,V·RESOURCING Misuratore di Rumore Tester 30 dB-130 dB... 21,99 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Tecnologia

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi Lavoro
  • Elettrodomestici Professionali
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.