• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Prodotti Professionali

Consigli su Come Scegliere i Migliori Prodotti Professionali

Tu sei qui: Home / Attrezzi Lavoro / Saldatrice Professionale – Migliori Prodotti, Recensioni e Prezzi

Saldatrice Professionale – Migliori Prodotti, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 5 Gennaio 2021

Indice

  • Alimentatore
  • Costruzione
  • Saldatura
  • Recensione Migliori Saldatrici Professionali
  • Saldatrici Professionali più Vendute

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli su come scegliere una saldatrice professionale e vediamo quali sono i prezzi dei migliori prodotti sul mercato.

La saldatrice è costituita da un alimentatore a corrente continua o alternata che fornisce una tensione di ca. 40 — 60 V applicata agli elettrodi, di cui uno è costituito dall’oggetto da saldare e l’altro da una barretta fissata in una impugnatura a pinza; portando a contatto la barretta con l’oggetto si innesca un arco che fonde il metallo della barretta realizzando la saldatura. Saldatrice a resistenza.
Può essere a rulli, a punti, ecc. È costituita generalmente da un alimentatore che fornisce corrente agli organi di contatto (pinza per punti, rulli, ecc.) dei quali molto spesso uno è fisso e l’altro è mobile per premere fra loro le parti da saldare. Allorché si salda in corrente continua la saldatrice è costituita da una semplice dinamo a bassa tensione e con piccola caduta interna, particolarmente adattata per il funzionamento con rapidi cambiamenti del valore dell’intensità; se invece si salda in corrente alternativa, la saldatrice è realizzata da un’apparecchiatura statica, analoga ad un trasformatore.

Alimentatore

Un alimentatore per saldatrice è un dispositivo che fornisce energia elettrica a una saldatrice. In genere, la saldatura richiede correnti elettriche elevate (sopra gli 80 Ampere) e la saldatura a punti può avere bisogno di più di 12,000 amp.
E’ possibile usare anche una corrente bassa; saldare insieme due rasoi a 5 amp con la saldatura ad arco con gas tungsteno è un buon esempio. Un alimentatore per saldatrice può essere semplice come la batteria di un’auto o sofisticato come una macchina moderna basata sulla tecnologia del raddrizzatore controllato di silicone, con modifiche specifiche per il processo di saldatura.

Classificazione
Gli alimentatori per saldatrici in genere sono classificati in alimentatori a corrente continua (CC) o a voltaggio continuo (CV); una macchina a corrente continua varia il suo voltaggio in uscita per mantenere costante la corrente, mentre una macchina a voltaggio continuo varia la corrente in uscita per mantenere costante il voltaggio. La saldatura ad arco con metallo protetto usa una fonte a corrente continua, mentre la saldatura ad arco metallo e la saldatura ad arco sommerso usano tipicamente fonti a voltaggio costante, ma possono anche usare corrente costante con un alimentatore apposito.

Un alimentatore CV è richiesto in caso di saldatura ad arco metallo e saldatura ad arco sommerso, perché chi salda non riesce a controllare la lunghezza dell’arco manualmente.
Se si cerca di usare un alimentatore CV per saldare con saldatura ad arco con metallo protetto, le piccole fluttuazioni nella distanza dell’arco causerebbero grandi fluttuazioni nelle prestazioni. Con un alimentatore CC, chi salda sa che un numero fisso di amp arriveranno al materiale da saldare, a prescindere dalla distanza dell’arco, anche se una distanza eccessiva causerà una saldatura scadente.

Costruzione

La maggioranza delle saldatrici possono utilizzare un
-Trasformatore
Un trasformatore per saldatrici converte l’elettricità delle rete ad alto voltaggio e bassa corrente in una ad alta corrente e basso voltaggio, tipicamente tra 17 e 45 volt e da 190 a 590 amp. Questo tipo di dispositivo permette a chi sta usando la saldatrice di selezionare la corrente in uscita o spostando la parte principale del trasformatore dentro e fuori il campo magnetico, o selezionando da una serie di prese sul trasformatore. Questi dispositivi sono i meno costosi per chi salda per hobby.
-Generatore e alternatore
Le saldatrici possono anche usare generatori o alternatori per convertire l’energia meccanica in energia elettrica. Le macchine moderne di questo tipo hanno in genere un motore a combustione interna, ma alcune macchine più vecchie possono anche usare un motore elettrico. In questa configurazione, l’energia della rete è convertita prima in energia meccanica, poi è riconvertita in energia elettrica per raggiungere l’effetto di abbassamento della corrente che si ottiene anche con un trasformatore.
Poiché il generatore può fornire corrente diretta, queste vecchie macchine possono produrre DC da AC senza bisogno di raddrizzatori di nessun tipo.
-Inverter
Dall’avvento dei semiconduttori ad alta Potenza come IGBT, è possibile costruire una fonte di energia elettrica Power Switch, in grado di gestire gli alti carichi della saldatura ad arco. Sono conosciuti come invertitori per saldatrici. Convertono la corrente di rete in corrente ad alto voltaggio e conservano questa energia in un accumulatore; un microprocessore indirizza poi questa energia a un secondo trasformatore per produrre la corrente desiderata per la saldatura. La frequenza di switching è molto alta, in genere 10.000 Hz o più. Le saldatrici con invertitore ad alta frequenza possono essere più efficienti e avere un miglior controllo rispetto alle altre. Per maggiori dettagli su questi dispositivi è anche possibile vedere questa guida sulle saldatrici inverter.
I semiconduttori IGBT in una saldatrice con invertitore sono controllati con un microcontroller, perciò le caratteristiche elettriche dell’alimentazione della saldatrice possono essere cambiate da un software in tempo reale. Tipicamente, il software di controllo implementerà funzioni come modulare la corrente per la saldatura, vari rapporti e densità di corrente attraverso un ciclo di saldatura, frequenze variabili e saldatura a punti automatica; tutto questo avrebbe un costo proibitivo in una saldatrice con trasformatore, ma in una saldatrice con invertitore controllato da software richiede soltanto lo spazio per un programma.

Saldatura

La saldatura, ottenuta attraverso una macchina saldatrice, permette di unire tra loro due o più pezzi metallici per effetto del calore, con o senza l’apporto di materiale metallico. Nella pratica il termine saldatura indica anche la zona di materiale in cui è stato effettuato il collegamento dei pezzi. Rispetto alla chiodatura, cioè al tipo di collegamento in uso prima che fosse perfezionato il processo di saldatura, quest’ultima ha il vantaggio di una maggiore rapidità di esecuzione, oltre a una maggiore leggerezza del pezzo finito, grazie all’eliminazione di chiodi, bulloni, dadi, rondelle.

La saldatura ha trovato larghissima diffusione in tutta la tecnologia delle costruzioni metalliche negli ultimi decenni. In particolare si ricordano le seguenti applicazioni: costruzione di strutture e carpenteria metallica, di carrozzerie per veicoli di ogni genere, di scafi per navi, caldaie, recipienti, ecc. È impiegata per il riporto di materiali aventi particolari caratteristiche meccaniche, per esempio elevata durezza, su alcune parti di organi di macchine; così si opera saldando coltelli di materiale durissimo su supporti nella fabbricazione di utensili lavoranti al taglio; per il ricoprimento delle valvole dei motori a scoppio con strato di materiale duro, resistente alla corrosione e alle alte temperature, ecc.

Infine la saldatura permette la riparazione di strutture metalliche fessurate. È necessario, però, quando si opera la saldatura di elementi facenti parte di grandi strutture, tener conto che detto procedimento provoca una notevole rigidità della struttura stessa, per cui possono risultare impedite le flessioni, gli assestamenti, le dilatazioni, con conseguente possibilità di rotture; generalmente in questi casi si restituisce una certa dilatabilità e possibilità di assestamento alla struttura effettuando alcuni collegamenti intermedi con chiodature, le quali permettono una certa libertà di scorrimento delle parti collegate. Per esempio, alcuni incidenti gravi si sono verificati nei primi scafi di navi le cui lamiere erano state collegate esclusivamente per saldatura, per cui lo scafo stesso si è spezzato in due parti; come accennato, si è rimediato nelle successive costruzioni inserendo alcuni giunti chiodati che ridanno elasticità allo scafo.

I tipi di saldatura più diffusi sono: per fusione, per pressione, saldobrasatura e brasatura. Saldatura per fusione. II collegamento viene realizzato mediante la fusione dei lembi dei due pezzi con o senza l’apporto di materiale, anch’esso fuso, di tipo tale da effettuare unione con il materiale di base. Il calore necessario può essere fornito da una fiamma ottenuta con il cannello e prodotta dalla combustione di ossigeno con acetilene, oppure idrogeno, metano, gas illuminante, ecc.

In altri casi si impiega il calore prodotto dall’arco tra un elettrodo di materiale di apporto, oppure di carbonio, e il pezzo; oppure per casi speciali si utilizza l’arco voltaico tra due elettrodi di volframio realizzato in atmosfera di idrogeno. Altro processo è quello detto alla termite, in cui il calore è prodotto dalla reazione tra ossido di ferro e polvere di alluminio, la cui miscela è chiamata termite; questo procedimento attualmente è utilizzato solo per la saldatura delle rotaie. La saldatura per fusione è impiegata specialmente per il collegamento di lamiere, piastre, tubi, travi, ecc.

II materiale di apporto viene depositato sotto forma di cordoni lungo i bordi delle parti portate a combaciare; nel caso di lamiere sottili i bordi di queste vengono piegati; mentre per lamiere di spessore maggiore si accostano semplicemente le due parti. I bordi da saldare possono essere accostati senza alcuna preparazione quando si tratta di lamiere sottili; però quando lo spessore supera i 4 mm si usa eseguire uno smusso su uno o su entrambi i lembi entro i quali si cola il metallo; per spessori superiori ai 15 mm si usa smussare gli spigoli di entrambi i pezzi. Un inconveniente della saldatura è che in corrispondenza di essa le caratteristiche meccaniche del pezzo risultano inferiori a quelle del metallo base.

Questo è dovuto al fatto che il metallo nella zona adiacente alla saldatura a causa della temperatura elevata ha subito trasformazioni nella struttura cristallina con conseguente annullamento degli effetti benefici dei precedenti trattamenti termici di tempra, oppure di bonifica, ecc. Inoltre la distribuzione della temperatura provoca ricottura nelle zone interne, mentre sulla superficie l’abbassamento repentino di temperatura provoca un effetto di tempra con conseguente insorgere di tensioni tra i vari strati; queste possono insorgere anche per il diverso ritiro delie varie parti intorno alla saldatura.

Le caratteristiche della saldatura possono essere migliorate o sottoponendo il pezzo a trattamento termico che può essere di semplice ricottura per eliminare le tensioni interne, oppure di normalizzazione per ottenere una struttura cristallina fine e omogenea, oppure addirittura un trattamento di tempra e rinvenimento, oppure mediante martellatura iniziata a caldo e proseguita durante il raffreddamento, per affinare la grana nella zona surriscaldata e produrre un assestamento che elimini o riduca le tensioni interne.

In ogni caso resta la possibilità di difetti interni, che possono essere rilevati con opportuni sistemi di controllo. Nel calcolo delle strutture saldate per ragioni prudenziali si assume un carico di sicurezza alquanto inferiore a quello del metallo base, tenendo presente il grado di accuratezza nella saldatura, la natura del materiale di apporto e l’eventuale trattamento successivo e il tipo di sollecitazione alla quale si prevede sarà sottoposto il materiale.

Recensione Migliori Saldatrici Professionali

Saldatrice Inverter TELWIN TECHNOMIG 215 Dual Synergic 230V
  • Saldatrice multiprocesso top di gamma per chi si intende di saldatura e che non vuole spendere troppo. Si può saldare veramente di tutto, dall´acciaio al carbonio (spessori anche di 0.5mm), fino all´acciaio inox, alluminio e leghe al rame. Consigliata sia per uso da garage domestico che per officine
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Saltatrice Stamos S-ALU 315
  • Saldatura TIG e MMA
  • Corrente in entrata: 20 - 315 A
  • Saldatura a corrente continua e alternata
  • Funzionamento a 2 e 4 tempi
  • La saldatrice TIG S-ALU 315 della Stamos Germany arricchisce qualsiasi officina, garage o persino laboratorio dilettantistico grazie alla sua elevata precisione e grande flessibilità. La saldatura in modalità TIG così come a mano (E-Hand) è effettuata con una corrente d´entrata che rientra nell´ampio arco dei 20 - 315 Ampere. L´apparecchio dispone inoltre di numerose funzioni aggiuntive che rendono il lavoro ancora più semplice e più sicuro. La funzione di saldatura TIG della saldatrice S-ALU 315 è applicabile a tutti i metalli saldabili in fusione. Questo modus di saldatura è caratterizzato da una lavorazione pulita del filo di saldatura e da pochi schizzi. In più, l´apparecchio possiede una funzione E-Hand (conosciuta anche come MMA). Anche questa procedura può essere portata avanti su tutti i materiali e permette un utilizzo anche all´esterno. Grazie all´invertitore è possibile saldare sia con corrente continua (CC) che con corrente alternata (CA). L´interruttore a 2 o 4 tempi (2T/4T) consente inoltre di saldare sia tenendo il tasto premuto sia in maniera continua (per cui il tasto sarà premuto solo a fine operazione di saldatura). Tutte queste funzioni assicurano che la saldatrice S-ALU possa adattarsi nella maniera più ideale a tutte le vostre esigenze.Grazie all´interruttore per la funzione pulse si può raggiungere una maggiore energia durante la saldatura senza che la temperatura del pezzo in lavorazione aumenti sostanzialmente. L´utente ha a sua disposizione un display al LED che mostra l´intensità di corrente attuale in Ampere. L´apparecchio ha inoltre un spia di guasto che si accende se l´apparecchiatura non riesce a funzionare correttamente a causa di un errore o se la saldatrice supera la durata di funzionamento standard. Nel secondo caso entra automaticamente in funzione la modalità di protezione che arresta l’andamento dell´apparecchio. La sicurezza in tale maniera è garantita.
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Saldatrice Professionale Stamos TIG S-AC 200P
  • La saldatrice TIG S-AC 200P della serie Stamos Pro si contraddistingue per la sua solida costruzione e per la sua elevata affidabilità. L´articolo qui presentato, con una tensione in entrata di 230 V, misura 50 x 32,70 x 35,70 cm e, grazie al ricorso a materiali robusti, ma estremamente leggeri, ha un peso di appena 19,80 Kg. La saldatrice TIG S-AC 200P si adatta a tutti i tipi d´impiego. Per di più, grazie all´immissione costante di energia, questa saldatrice è in grado di assicurarvi un´ottima linea di saldatura. Insieme alla saldatrice TIG S-AC 200P riceverete il pedale, utile per regolare l´intensità della tensione, nel caso della saldatura MMA e TIG, e per generare un arco voltaico.
  • Dimensioni (LxBxH): 50 x 32,7 x 35,7 cm - Peso: 19,8 kg
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Saldatrice Professionale Fox 185
  • Possibilità di selezione saldatura a filo, ad elettrodo e tig grazie al selettore frontale. Possibilità di selezione diverse curve sinergiche. Dotata di due display per impostazioni e visualizzazione parametri saldatura. Basetta cambio tensione per saldatura gas/ no gas. Dotata di tecnologia flex-linea che garantisce un elevato fattore di potenza e un elevato risparmio energetico pari al 35% (rispetto ad una saldatrice inverter tradizionale)pensa automaticamente gli squilibri della rete elettrica. Dotata di comodo vano porta torcia e porta cavi brevettato. Adatte alluso con generatore.
  • Grazie all´apertura posta sul retro della saldatrice è possibile alloggiare la torcia Mig all´interno del vano bobina. Basta cavi in disordine.
  • La saldatrice è dotata di un robusto traina filo metallico a due rulli. Ottima stabilità di trascinamento filo e ottima resistenza all´usura.
  • All´interno del vano bobina troverai una comoda etichetta set-up che ti aiuterà ad impostare velocemente la tua saldatrice. Basta mal di testa.
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Saldatrici Professionali più Vendute

In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle saldatrici professionali più vendute online con i relativi prezzi. Cliccando sul prodotti è possibile accedere alla pagina in cui si trova una descrizione dettagliata e le opinioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Telwin 07170085 Force 165 Saldatrice Inverter ad Elettrodo Completa di Accessori in Valigetta, 230V, Rosso, Force 165 in Valigetta Telwin 07170085 Force 165 Saldatrice Inverter ad Elettrodo Completa di Accessori in Valigetta, 230V,... 176,80 EUR Acquista su Amazon
2 Stamos Germany S-MMA-250PI.2 Saldatrice Inverter Elettrodo Professionale (250 A, Cavo 8 m, Hot Start, Display Led, IGBT, Accessori Inclusi) Pro Series Stamos Germany S-MMA-250PI.2 Saldatrice Inverter Elettrodo Professionale (250 A, Cavo 8 m, Hot... 199,00 EUR Acquista su Amazon
3 MVPower Saldatrice MIG 130 230V, Saldatrice A Filo Continuo, Attrezzatura per Saldatura Professionale Con Accessori 0.8-0.9mm Modello No-Gas MVPower Saldatrice MIG 130 230V, Saldatrice A Filo Continuo, Attrezzatura per Saldatura... 109,99 EUR Acquista su Amazon
4 Greencut MMA-200 Saldatrice Inverter DC MMA 200Amp iGBT Turboventilized Display LCD, Rosso, 200 A Greencut MMA-200 Saldatrice Inverter DC MMA 200Amp iGBT Turboventilized Display LCD, Rosso, 200 A 119,00 EUR Acquista su Amazon
5 SALDATRICE LINE 300 AMPERE INVERTER con CAVI 3+2 MT. ELETTRODO PROFESSIONALE 300A SALDATRICE LINE 300 AMPERE INVERTER con CAVI 3+2 MT. ELETTRODO PROFESSIONALE 300A 74,25 EUR Acquista su Amazon
6 Stayer 1.1910 - Professional Saldatrice Citiwork 125A Stayer 1.1910 - Professional Saldatrice Citiwork 125A 142,88 EUR Acquista su Amazon
7 VECTOR Saldatrice TIG AC DC con Pulsata – Professionale Saldatrice Inverter Elettrodo – IGBT Digitale 200 Ampere – Combi Saldatrice TIG – Saldatrice TIG Alluminio VECTOR Saldatrice TIG AC DC con Pulsata – Professionale Saldatrice Inverter Elettrodo – IGBT... 679,00 EUR Acquista su Amazon
8 Shunt PS130 - Saldatore ad arco Shunt PS130 - Saldatore ad arco 59,99 EUR Acquista su Amazon
9 Telwin 815863 Force 165 Saldatrice Inverter ad Elettrodo con Maschera Automatica Tribe e Accessori di Saldatura, 230 V, 4,23 kg, Rosso, Force 165 con maschera e accessori Telwin 815863 Force 165 Saldatrice Inverter ad Elettrodo con Maschera Automatica Tribe e Accessori... 208,62 EUR Acquista su Amazon
10 Stanley 460100 Saldatrice 230 volt con accessori e inverter, Giallo Stanley 460100 Saldatrice 230 volt con accessori e inverter, Giallo 114,39 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Attrezzi Lavoro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi Lavoro
  • Elettrodomestici Professionali
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy