• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Prodotti Professionali

Consigli su Come Scegliere i Migliori Prodotti Professionali

Tu sei qui: Home / Attrezzi Lavoro / Sega Circolare Professionale – Migliori Prodotti, Recensioni e Prezzi

Sega Circolare Professionale – Migliori Prodotti, Recensioni e Prezzi

Aggiornato il 4 Gennaio 2021

Indice

  • Caratteristiche
  • Utilizzo
  • Lame
  • Come Scegliere una Sega Cicolare
  • Recensione Migliori Seghe Circolari Professionali
  • Seghe Circolari Professionali più Vendute

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli su come scegliere una sega circolare professionale e vediamo quali sono i prezzi dei migliori prodotti sul mercato.

La sega circolare è un attrezzo molto utile che facilita il lavoro di segare il legno e altri materiali con estrema comodità. Risulta essere un acquisto tutto sommato impegnativo, che ha un certo costo. Pertanto è necessario essere certi dell’uso che se ne farà.

Caratteristiche

Un attrezzo che non può assolutamente mancare in un’officina meccanica professionale, o in un laboratorio amatoriale che si rispetti, è senza ombra di dubbio la sega circolare. Si tratta di una macchina utensile costituita da un disco metallico con bordo dentato, alloggiato all’interno di un’apposita struttura realizzata in materiale analogo, che viene azionato tramite un motore ad hoc. La particolare conformazione e gli attributi distintivi che lo differenziano dalle altre seghe esistenti ne fanno uno strumento idoneo al taglio di superfici lignee. In commercio ne esistono due differenti tipologie ossia quella manuale (portatile) e quella da banco (fissa).

La prima si caratterizza per la spiccata maneggevolezza dovuta alle caratteristiche morfologiche e risulta pertanto particolarmente adatta per effettuare tagli estesi e rettilinei; la seconda, invece, si differenzia per la stazza ingombrante ed un elevato tasso di precisione che dunque la rende maggiormente indicata per incisioni circoscritte. Alcune aziende, al fine di garantire una maggiore accuratezza nell’espletamento di simili operazioni anche mediante l’uso dei modelli manuali, hanno progettato delle apposite guide che vengono commercializzate sia unitamente che separatamente agli stessi.

La qualità dei materiali che costituiscono le lame è una prerogativa fondamentale per determinare l’affidabilità dell’attrezzo, di conseguenza un elevato tenore di cromo e di carbonio, rispettivamente responsabili della tempra e della durezza, garantisce prestazioni di ottimo livello.

A questo proposito è utile notare che la profondità di taglio raggiungibile mediante dischi standard, che ruotano alla velocità media di 1000 giri al minuto, si attesta intorno ai 65 mm. I numerosi costruttori, come ad esempio Hitachi, Dewalt e Makita, assicurano la presenza sul mercato di modelli dalle caratteristiche diversificate per l’acquisto dei quali solitamente si devono spendere cifre non inferiori ai 100 €. Per quanti volessero abbattere tale soglia, un’alternativa interessante è rappresentata dal mercato dell’usato, dove, prestando attenzione alla funzionalità dei macchinari, è possibile fare buoni affari.

La sega circolare è un utensile moderno che semplifica decisamente un lavoro prettamente manuale, nel quale è richiesta, anche una certa forza. Segare a mano, infatti, non è del tutto facile e, può anche essere molto faticoso. La sega circolare viene in nostro soccorso! Si possono tagliare rapidamente legno massiccio, pannelli di truciolato, il compensato e altri materiali.

La sua diffusione oltre che in ambito lavorativo è nel fai-da-te. Ciò è dovuto all’estrema facilità di utilizzo. Può essere di grande aiuto, ma bisogna saperla usare. Occorre molta responsabilità per non creare danni a noi stessi o ad altri. Anche se le precauzioni di utilizzo sono poco, l’importante è avere buon senso.
Come strumento non è “un unico” nel senso che in base alla lama scelte può segare facilmente un tipo di materiale, e poi, non dimentichiamo che è elettrica è dotata di un motore, che aziona la lama a disco protetta da un carter. Quindi, anche, la potenza in watt ha la sua importanza ed influenza su un modello finale di sega.

Già questi due elementi menzionati possono definire un sega circolare per lavori occasionali, una sega specifica per lavori sul legno, il tipo di superficie e la sua lunghezza.
Vi è, inoltre, la distinzione più importante. Si distinguono, infatti, due tipi di seghe circolari.
-seghe circolari a mano che vengono utilizzate impugnandole direttamente con entrambe le mani ed agendo su una precisa superficie.
-seghe circolari da banco, tipologia fissa. Questi modelli vengono utilizzati per tagliare piccoli pezzi in modo preciso, molto diffuse in ambito artigiano ed industriale del legno.
In entrambi i casi svolgono un ruolo importante le lame. Il materiale di cui sono fatte è, principalmente l’acciaio. Ed ovviamente sono decisive per la profondità del taglio. Una buona sega circolare, quindi, deve avere una buona lama la cui profondità di taglio si dovrebbe aggirare intorno ai 65 – 75 mm.

Utilizzo

Chi si volesse cimentare nell’uso della sega circolare è bene sappia come effettuare un taglio. Innanzitutto bisogna fissare ciò che si deve tagliare su una superficie stabile. Non devono esserci, infatti, movimenti bruschi durante il taglio, è bene utilizzare delle zeppe di legno. Il taglio così sarà preciso. Occorre, poi, che la lama sia ben fissata per muoversi nel suo senso di rotazione.

La lama ha dei tasselli che permettono di incastrarla precisamente sulla superficie di taglio. Infine, bisogna regolare l’altezza e lo spessore del taglio.
Al momento dell’accensione bisogna chinarsi sulla macchina assicurandosi che nulla ostacoli il movimento. Attenzione al filo dell’alimentazione e controllare che anche il motore non sia ostacolato, ma libero. A questo punto si potrà iniziare.

L’operazione di taglio deve avvenire con decisione e fermezza, ma procedere senza intensificare la pressione sulla lama. Questi attrezzi sono dotati di coperchi di protezione che coprono l’utensile da ogni contatto con la lama in rotazione. E nell’evenienza sono dotate di un interruttore di sicurezza. Le caratteristiche tecniche di una sega circolare, in generale, sono la potenza da 500 a 1450 watts; una profondità di taglio fino a 75 mm; ed una velocità di taglio, circa 5000 giri al minuto. Dotazioni standard sono la lama, la guida parallela e la chiave.

Ricordiamo che sono in commercio due tipi di sega circolare: portatile o da banco (fissa). Nel primo caso, la sega ha un motore elettrico che avvia la lama, il taglio si esegue mettendo la suola della sega circolare sul pezzo da tagliare, in tal modo si fa scorrere sulla superficie. Nel secondo tipo, fisso o da banco, la sega è costituita da un banco sotto al quale è montato un motore che avvia la lama. In genere questa seconda tipologia è quella che realizza tagli precisi, con molta velocità.

Lame

“Cuore pulsante” della sega circolare è la lama! È importante perché realizza il lavoro grazie alla dentatura delle lame. I modelli prodotti e disponibili in commercio sono molti. Ed ogni marca propone la propria gamma. Ognuna adatta allo specifico uso da fare della sega stessa. La scelta di una o l’altra dipende dal tipo di lavoro che si deve realizzare. In tal caso bisogna scegliere utilizzando un semplice criterio tra il numero di denti della lama e del materiale impiegato per realizzarla.

Perché è importante la dentatura della lama? Il numero di denti influisce sul lavoro finale. Per ottenere un risultato di buona qualità e plausibile scegliere quelle a denti fini e stretti. Con questa tipologia si potranno realizzare lavori di precisione e tagli perfetti.
I principali tipi di lama sono
-Lama a dentatura grossa (per segare pezzi di legno)
-Lama a dentatura fine (per lavori di precisione sul legno)
-Lama a dentatura in carburo (di lunga durata, permette tagli rapidi)
-Lama/Disco per tranciare (specifica per lavori su metallo o pietra)

Molto importante è il materiale usato per la lama. Sono in commercio lame in carburo o acciaio. Sulla confezione è riportato il tipo di materiale usato. Leggete attentamente! Tra i vari tipi in commercio il carburo risulta il migliore. Non da un punto di vista qualità / prezzo, ma per la lunga durata delle lame che non hanno bisogno di essere affilate spesso. Ritornando al prezzo, in effetti, costano di più.

È bene sapere, quindi, che l’utilizzo di questo tipo di lama deve avvenire su superfici o materiali privi di ostacoli, come ad esempio può essere un chiodo, un qualsiasi metallo potrebbe rovinare o scheggiare la lama rendendola, difatti, inutilizzabile.

Come detto in commercio vi sono altre lame fabbricate con acciaio di differente qualità. In genere sono in acciaio cromato, oppure, in acciaio vanadio.

Consigli per la sicurezza
Pur non essendo richiesta una specifica esperienza per l’uso della sega circolare. È, tuttavia, opportuno ricordare che è pur sempre un attrezzo da lavoro, che funziona a corrente elettrica e che richiede, quanto meno, una certa dimestichezza e forza nel movimento durante la fase di taglio. C’è da dire, inoltre, che la lama effettua un moto rotatorio molto veloce, per cui è necessario stare attenti e non toccarla quando la sega circolare è accesa, ferendosi. Ogni apparecchio è dotato di dispositivi di sicurezza per eventuali “incidenti di percorso”!

Non esistendo un decalogo o regolamento bisogna, sicuramente, affidarsi al buon senso ed evitare di fare errori che potrebbero causare danni, a volte, irreparabili. In linea di massima si deve possedere un atteggiamento precauzionale nell’uso di questo attrezzo.

-Uso: prima e durante l’utilizzo occorre assicurarsi che la superficie da tagliare sia priva di chiodi o oggetti metallici; assicurarsi che la lama montata sulla sega circolare sia, effettivamente, quella giusta per il tipo di materiale da tagliare; fermare bene la superficie da tagliare con delle zeppe di legno; proteggersi il viso e gli occhi con degli occhiali specifici e utilizzare una cuffia per le orecchie.

-Taglio: durante questa fase molto delicata bisogna evitare che il filo connesso alla corrente elettrica possa intralciare il lavoro; i movimenti devono essere decisi con sega già avviata e posizionata sulla linea di taglio; evitare che ci possano essere degli “stop” durante questa fase; la sega va poggiata quando la lama avrà smesso di girare e, solo allora, si dovrà staccare dalla corrente; utilizzare un sacco per la segatura.

-Manutenzione: piccole regole sono importanti così una corretta manutenzione della sega circolare permetterà alla stessa di funzionare correttamente ed a noi di non incorrere in incidenti o imprevisti.
Ricordate sempre di pulire la sega, a termine del lavoro, ciò deve avvenire quando è staccata dalla corrente. Regolarmente affilare o cambiare (se necessario) la lama.

Come Scegliere una Sega Cicolare

La scelta è il momento critico. In tal caso, ancora di più, essendo molto vasta l’offerta delle marche in vendita. È, comunque, importante non scoraggiarsi e ricordarsi sempre che al momento dell’acquisto ci sono alcuni parametri che possiamo prendere in considerazione.

In cima alla lista c’è la prestazione. Ossia la sega dovrà permettere di realizzare prodotti finali di alta qualità. Valutare per singolo modello le lame in dotazione o che si possono utilizzare, la profondità del taglio (questa potrebbe variare in base alla lama usata e al tipo di materiale da tagliare).

Segue la praticità dell’uso, che in genere è comune a tutti i modelli. La facilità, in questo caso, è sinonimo di maneggevolezza. Ciò consentirà a colui che utilizza l’attrezzo di poter poggiarsi agevolmente sulla stessa, nel momento in cui, si accingerà nel taglio. La sega circolare deve essere semplice da spostare e consentire movimenti agili. In questo punto rientra, anche, una semplicità nella manutenzione e nella pulizia dell’attrezzo.

Fattore ultimo da valutare e, non sottovalutare, è il prezzo. Le cifre non sono basse, ma l’alta concorrenza tra le marche o la varietà stessa all’interno di una gamma di prodotti di una stessa azienda costruttrice consente di trovare soluzioni che ci fanno risparmiare qualche euro!

I rivenditori specializzati di attrezzi da lavoro sono molto forniti e, generalmente, hanno più marche. Nella spesa ricordatevi che le lame hanno un costo a parte (anche se in alcuni casi ci sono delle dotazioni speciali). È sempre preferibile, acquistare marche conosciute, c’è più possibilità di trovare i ricambi e di usufruire di centri assistenza specializzati. Come sempre è consigliabile un “giro” di negozi, a volte di uno stesso modello può esserci una differenza di prezzo che dipende dalle scelte del negoziante. Ed è, quindi, possibile che un modello costi meno da qualche altra parte.

Recensione Migliori Seghe Circolari Professionali

Banco Sega Bosch GTS 10 XC
  • Il banco sega Bosch è sicuramente destinato a chi pretende affidabilità e precisione sul lavoro. La guida è ottima e salda sul piano, le dimensioni del piano sono comode con buona stabilità della macchina durante la lavorazione di pezzi pesanti. Ottimo il freno motore con partenza soft
  • La guida, a differenza di altri banchi sega, copre tutto il piano, e si blocca saldamente senza il minimo gioco. La rumorosità è accettabile, se rapportata alla potenza del motore.
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Sega Circolare Professionale Makita MLT100/2
  • L´estensione del piano banco è in lamiera metallica. Le guide dei righelli sono in estruso di alluminio così come il piano telescopico. Dispone di un raccoglitore per chiavi di serraggio lama, dischi e squadra posto a al lato sinistro della base, si smonta svitando un pomello.
  • Presente dima laterale che garantisce la possibilità di eseguire dei tagli di precisione. Semplice anche effettuare dei tagli a smusso grazie alla veloce regolazione dell’inclinazione della sega dovuta alla presenza di una comoda manopola. Il piano telescopico permette di allungare il banco in modo da potere lavorare su pezzi di dimensioni voluminose.
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Sega Circolare Proxxon 27070
  • La sega circolare da banco PROXXON FET consente di effettuare tagli talmente perfetti che non hanno bisogno di ulteriori finiture. I materiali che questo strumento è in grado di tagliare sono molteplici: non solo legno ma anche metalli non ferrosi, materiali plastici, plexiglas, lastre in vetroresina, gommaschiuma.

    Risulta esserecontraddistinta dalle seguenti peculiarità
    -Motore a corrente continua molto silenzioso con trasmissione a cinghia dentata modello Optibelt
    -Guida longitudinale regolabile dotata di un pomello godronato che consente di correggere le misure impostate di meno di 1/10
    -Lama inclinabile fino a 45 gradi e regolabile in altezza e guida a goniometro per consentire tagli perfetti anche a doppia inclinazione
    -Asse portalama fissato su cuscinetti a sfera
    -Lama con 24 denti riportati in metallo duro (80 x 1,6 x 10 mm)
    -Prolunga del tavolo estraibile nella quale è integrata una battuta ausiliaria
    -Bocchettone di aspirazione per collegamento ad un aspirapolvere
    -Guida trasversale munita di righello un alluminio e battuta finale regolabile per la produzione in serie di pezzi di uguale angolo e lunghezza
    -Un pratico sistema permette di alzare e bloccare il tavolo e il gruppo motore per cambiare agevolmente la lama o per pulire la sega.

    La sega circolare da banco PROXXON FET è fornita completa di una prolunga spingipezzi e una copertura passalama in ABS non intagliata che permette di ridurre al minimo lo spazio tra il piano lavoro e la lama. Consente il montaggio di lame da 50 fino a 85 mm con foro di 10 mm.

View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Bosch GKS190
  • Con i suoi 1.400 Watt offre la massima potenza del motore della sua categoria, per un rapido avanzamento del taglio nel legno tenero e nel legno duro. Design compatto dell´utensile per una migliore maneggevolezza - Espulsione dei trucioli convogliati in un flusso che non impatta sull´area di lavoro - Massima profondità di taglio (70 mm) e inclinabilità (56°) nella sua categoria, per la massima flessibilità in ogni situazione di impiego - Turboventola per una visuale senza polvere sulla linea di taglio
  • Prestazioni
    -Profondità di taglio 90º: 7 cm
    -Velocità a vuoto: 5500 Giri/min
    -Profondità di taglio (45º): 5 cm
    -Valore di emissione oscillazioni: 2,5 m/s²
    -Incertezza K: 3 dB
    -Livello di pressione del suono: 96 dB
    -Livello di potenza audio: 106 dB
View on Amazon

Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:

Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.

Seghe Circolari Professionali più Vendute

In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle seghe circolari professionali più vendute online con i relativi prezzi. Cliccando sul prodotti è possibile accedere alla pagina in cui si trova una descrizione dettagliata e le opinioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Sega Circolare Professionale 1500W Sega Circolare Elettrica Tilswall 6000 RPM, 2 Dischi 24T + 40T: 185mm, Taglio 64mm (90º), 48mm (45º), Motore in Rame Puro Sega Circolare Professionale 1500W Sega Circolare Elettrica Tilswall 6000 RPM, 2 Dischi 24T + 40T:... 49,99 EUR Acquista su Amazon
2 Bosch Professional GKS 190 Sega Circolare, Lama: 190 mm, profondità di Taglio: 70 mm, in Scatola di Cartone, 1400 W, Blu Bosch Professional GKS 190 Sega Circolare, Lama: 190 mm, profondità di Taglio: 70 mm, in Scatola di... 145,00 EUR Acquista su Amazon
3 HYCHIKA Sega Circolare 1500W, 4700PRM, 2 lame per sega Ø 190mm (40T&24T), Profondità di taglio massima:65mm(90°), 45mm(45°), Motore in rame puro, 3m Cavo di alimentazione HYCHIKA Sega Circolare 1500W, 4700PRM, 2 lame per sega Ø 190mm (40T&24T), Profondità di taglio... 52,99 EUR Acquista su Amazon
4 Bosch Professional 06016A2101 Sega Circolare GKS 18V-57 G System, Ø Lama: 165 mm, profondità di Taglio: 57 mm, Batterie e Caricabatteria Non Inclusi, in Valigetta L-BOXX, 18 V Bosch Professional 06016A2101 Sega Circolare GKS 18V-57 G System, Ø Lama: 165 mm, profondità di... 183,80 EUR Acquista su Amazon
5 Sega Circolare, TECCPO Professionale 5800 RPM 1200W Sega Elettrica, con 24T lame 185mm, Profondità di taglio 63 mm (90 °), 45 mm (45 °), Protettore in Alluminio, Motore in Rame Puro - TACS22P Sega Circolare, TECCPO Professionale 5800 RPM 1200W Sega Elettrica, con 24T lame 185mm, Profondità... 46,99 EUR Acquista su Amazon
6 Sega Circolare 1500W, 5800 RPM, TECCPO Sega Circolare Professionale con Laser, 2 Lame Ø185mm (40T&24T), Profondità di Taglio 63mm (90°), 45mm (45°), Motore in Rame - TACS01P Sega Circolare 1500W, 5800 RPM, TECCPO Sega Circolare Professionale con Laser, 2 Lame Ø185mm... 54,99 EUR Acquista su Amazon
7 TACKLIFE 2000W Sega da Banco, Predisposzione di Aspiratore (98% Tasso di Aspirazione dei Trucioli, 5000 giri/min, Lama 60T, 45º Taglio Inclianto, Tavolo Allungabile in Alluminio) - TLTS02A TACKLIFE 2000W Sega da Banco, Predisposzione di Aspiratore (98% Tasso di Aspirazione dei Trucioli,... 249,00 EUR Acquista su Amazon
8 TACKLIFE 1500W 4700 RPM Sega Circolare con Laser, 2 Lame (185 mm), Profondità e Angolo di Taglio Regolabili: 45 mm (45°) - 63 mm (90°), Attacco Aspirazione, Legno, Metallo Morbido e Plastica - PES01A TACKLIFE 1500W 4700 RPM Sega Circolare con Laser, 2 Lame (185 mm), Profondità e Angolo di Taglio... 64,99 EUR Acquista su Amazon
9 Bosch Professional 060157A000 Sega GKS 85, Ø: 235 mm, 1x Lama Circolare Optiline Wood, in Scatola di Cartone, 2200 W, 230 V Bosch Professional 060157A000 Sega GKS 85, Ø: 235 mm, 1x Lama Circolare Optiline Wood, in Scatola... 264,80 EUR Acquista su Amazon
10 Bosch Professional 0601B42000 Banco Sega GTS 635-216, 216 mm, Ø Foro Lama: 30 mm, Confezione in Cartone, 1600 W, Colore:, Size Bosch Professional 0601B42000 Banco Sega GTS 635-216, 216 mm, Ø Foro Lama: 30 mm, Confezione in... 389,00 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Attrezzi Lavoro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi Lavoro
  • Elettrodomestici Professionali
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy