In questa guida vediamo come scegliere un telescopio professionale e segnaliamo quali sono i prezzi dei migliori prodotti sul mercato.
Nei primi anni del 1600 Hans Lippersheim, un costruttore di occhiali olandese, sistemò due lenti in modo tale da poter ingrandire le immagini di alcuni oggetti lontani. In Italia questa scoperta più o meno casuale venne subito sfruttata dal professor Galileo Galilei che si costruì da solo il suo primo telescopio, fu una vera e propria rivoluzione astronomica: apparvero finalmente crateri e montagne lunari, satelliti di Giove e deboli stelle della galassia. Il telescopio dei nostri tempi è uno strumento che si basa su due fenomeni dell’ottica geometrica, conosciuti come rifrazione e riflessione.
Come Scegliere un Telescopio Professionale
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di telescopio
-Rifrattore
In questo tipo di telescopio gli obiettivi sono composti da lenti convergenti: esse deviano la luce proveniente dalle stelle producendo l’immagine del corpo celeste direttamente nel fuoco dell’obiettivo, ingrandita poi da altre lenti che compongono l’oculare. Tale immagine risulta in genere ribaltata, tranne che nei telescopi dotati di apposito accessorio, di solito un’altra lente o un prisma, che provvede a raddrizzarla. Un telescopio rifrattore di elevata qualità fornisce risultati incomparabili, come potere risolutivo e contrasto.
-Riflettore
Nei telescopi riflettori l’obiettivo è uno specchio concavo, opportunamente lavorato per riflettere la più possibile quantità di luce che lo colpisce. Particolari telescopi riflettori sono i catadiottrici, che utilizzano sia specchi che lenti, e nei quali la luce viene sia rifratta sia riflessa. I riflettori possono presentare due diverse configurazioni, in base alle caratteristiche degli specchi accessori: la Newtoniana e la Cassegrain. I telescopi Newtoniani sono i classici strumenti per tutti, con risultati sufficientemente adeguati al loro costo. I Cassegrain sono più costosi e di classe superiore, potendo essere utilizzati anche per fare astrofoto. Con un telescopio rifrattore si può esaminare molto bene il sole, la luna e i più grandi pianeti del sistema solare. Quelli con obiettivi più grandi sono preferibili, per ottenere maggiore nitidezza e contrasto. I riflettori hanno dimensioni più compatte e quindi risultano più comodi e pratici. A parità di diametro dell’obiettivo però essi forniscono immagini qualitativamente di poco inferiore rispetto ai rifrattori.
-Catadriottico
Alcuni tra i telescopi di maggiore diffusione tra gli appassionati di astronomia sono gli Schmidt-Cassegrain e i Maksutov-Cassegrain, che altro non sono che varianti dei Cassegrain con l’aggiunta di una lastra correttrice: da qui, il loro nome di telescopi catadriottici. Solitamente si possono trasportare facilmente, avendo un tubo non molto lungo che in ogni modo non va incidere sulla lunghezza focale, una buona nitidezza e buone prestazione per l’osservazione di astri e pianeti. Al contrario, però, l’ostruzione del secondario è solitamente superiore rispetto ai telescopi newtoniani, e per via della loro maggiore complessità sono decisamente più costosi. Questo tipo di telescopi sono solitamente impiegati per l’astrofotografia e per essere utilizzati in abbinamento a fotocamere e CCD. Molti degli obiettivi che vengono utilizzati nelle macchine fotografiche hanno ottiche dello stesso tipo, mentre alcuni obiettivi Maksutov sono stati fatti diventare piccoli telescopi, o binocoli. Proprio per via della loro compattezza, molti dei telescopi computerizzati utilizzano questi modelli di ottica. Nei modelli professionali più grandi, l’inserimento di lastre correttrici non è una pratica economicamente conveniente, per questo vengono principalmente impiegati modelli non catadriottici Cassegraitn o Ritchey-Chrétien.
Per prima cosa è meglio rivolgersi ai negozi specializzati. Il telescopio è uno strumento meraviglioso, ma complesso, e occorre competenza per capirne gli schemi ottici, il rapporto focale e la qualità delle lenti. Il mercato dell’usato è piuttosto vivace, ma fate attenzione, non acquistate mai senza provare seriamente lo strumento. La regola del comprarsi quello più potente per una data banda di prezzo non funziona: dovete scegliere invece il telescopio che si adatta alle vostre esigenze… e rispondere alle seguenti domande: cosa volete osservare e dove volete farlo.
Per ammirare i pianeti, la luna e gli oggetti del Sistema Solare vi occorrono telescopi rifrattori a focale media o lunga, con diametri di almeno 80-90 mm. Sono strumenti che regalano immagini ben contrastate e dettagliate, anche in presenza di turbolenze atmosferiche. Per le osservazioni di nebulose, ammassi stellari e in genere di tutti gli oggetti celesti più lontani comprate invece telescopi aventi diametri maggiori di 100 mm e rapporti focali minori di f/8, quindi estremamente luminosi. Se volete un telescopio adatto a tutto potete affidarvi a un catadiottrico tipo Cassegrain, molto compatto e con numerose possibilità di ingrandimento e aperture luminose. Può anche essere adattato per fare fotografia astronomica. La seconda domanda dove volete osservare è molto importante, compiere ottime osservazioni dalla finestra o dal balcone della propria casa di città è purtroppo abbastanza raro. Dovete quindi considerare attentamente le caratteristiche di trasportabilità dello strumento, ovvero le dimensioni.
Se dovete spostarvi per osservare e l’ingombro del vostro strumento rappresenta un ostacolo fastidioso, se non insormontabile, dovete scegliere un telescopio piccolo come quelli catadiottrici o i rifrattori compatti.
Recensione Migliori Telescopi Professionali
- Telescopio catadiottrico con montatura altazimutale monobraccio computerizzata GO-TO NexStar SE. La serie di telescopi computerizzati NexStar SE è la sintesi tra la tradizione delle eccellenti ottiche Celestron con trattamento XLT e la praticità delle montature monobraccio NexStar SE, dotate di puntamento automatico e sistema di allineamento SkyAlign.
- I telescopi NexStar SE consentono di eseguire l’allineamento di precisione in pochi minuti con la tecnologia SkyAlign che consiste nel puntare tre stelle luminose “a caso” e lasciare al computer NexStar di fare il resto. Il NexStar 8SE è un telescopio con ottiche Schmidt-Cassegrain, adatto per un prevalente uso visuale sia di soggetti terrestri che astronomici, ma che consente anche le riprese fotografiche con fotocamere reflex, mirrorless o compatte.
- Diametro: 203 mm. Lunghezza Focale: 2000 mm
- Rapporto Focale: f/10
- Telescopio, montatura, treppiede, accessori
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- L’Edge HD 925 utilizza ottiche Schmidt-Cassegrain Edge HD aplanatiche corrette al limite di diffrazione. Il sistema ottico Edge HD combina la popolarissima compattezza degli Schmidt-Cassegrain con ottiche di nuova concezione dotate di un’alta definizione che consente di ottenere immagini a largo campo con una qualità tipica degli astrografi. Il C9 Edge HD è adatto ad un uso sia visuale che fotografico, ed è stato progettato per essere modulare, potendo lavorare in modo ottimale in range di lunghezze focali comprese tra 470 e 10000 mm (con accessori opzionali, anche prodotte da terze parti). Il trattamento ottico XLT esalta la luminosità delle ottiche, offrendo anche un contrasto molto elevato sia sui pianeti che sugli oggetti del cielo profondo.
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Calibro 90 millimetri di alta qualità Maksutov-Cassegrain, montaggio rapido braccio a forcella, tubo ottico e vano portaoggetti ad una rapida messa attrezzi.
- Include robusto treppiede in acciaio inox e vano portaoggetti.
- Software astronomico TheSkyX First Light Edition, con un database di 10.000 oggetti, un cielo carta da stampare e 75 immagini avanzate, il database permette al telescopio di individuare più di 4.000 corpi celesti.
- SkyAlign consente di allineare su ogni tre corpi celesti luminosi, in modo da ottenere un processo di allineamento rapido e facile, lampeggiare software di controllo e di controllo del motore unità manuale aggiornabile per scaricare gli aggiornamenti del prodotto via Internet.
- Software di controllo telescopio compresi NSOL, che può essere utilizzato per il controllo di base del telescopio (con RS-232 opzionale cavo) compatibile con il software di controllo del telescopio opzionale NexRemote e controllo avanzato del telescopio attraverso il computer
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Dotati di un dispositivo Wi-Fi integrato essi possono essere comandati direttamente tramite smartphone. Celestron Sky Portal consente il completo controllo dello strumento con un semplice “tap” e l’esplorazione del cielo attraverso i 120,000 oggetti del database NexStar. Celestron ha pensato ad una presa USB che terrà sempre carico il vostro dispositivo; inoltre questa serie è dotata di una batteria ricaricabile agli ioni di Litio integrata che garantisce il funzionamento continuativo del telescopio per oltre 10 ore. La NexStar Evolution Series comprende i modelli SCT da 6”, 8” e 9.25” ed è la felice sintesi tra la tradizione delle eccellenti ottiche Celestron con trattamento XLT e la praticità ed alta tecnologia delle montature monobraccio Nexstar Evolution, dotate di puntamento automatico, pulsantiera con firmware Nexstar aggiornabile, sistema di allineamento SkyAlign e molto altro ancora. Le montature monobraccio NexStar Evolution sono dotate di piattaforma di attacco universale a coda di rondine e quindi possono essere usate con altre ottiche.
-
CARATTERISTICHE
Diametro 200 mm
Lunghezza Focale 2000mm
Rapporto Focale f/10
Trattamento Multistrato XLT
Messa a fuoco Tramite spostamento dello specchio primario
Modalità allineamento SkyAlign, 3-Star Align, Solar System Align
Velocità inseguimento Siderale, Solare, Lunare, Off
Modalità inseguimento Alt-Az
Pulsantiera di controllo Nexstar più aggiornabile via internet
Porte di comunicazione 3 porte AUX EVO
App database oltre 120000 oggetti, inclusi i 220 oggetti più belli del cielo
Porta ricarica USB
Alimentazione Batteria interna inclusa
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
Telescopi Professionali più Venduti
Per concludere proponiamo un elenco dei telescopi professionali più venduti in rete con i relativi prezzi. Cliccando sul prodotti è possibile visualizzare un pagina in cui si trova una descrizione delle caratteristiche e le opinioni degli acquirenti.